Modalità eco: un aiutino per l’ambiente
La modalità “eco” è pensata per consumare meno energia e ridurre i costi nella vita quotidiana. L’idea è semplice: lavaggi a temperature più basse e cicli un po’ più lunghi, ma con il vantaggio di essere più rispettosi dell’ambiente, riducendo anche le emissioni di CO2 (cioè, le sostanze che contribuiscono al cambiamento climatico). È un’ottima soluzione non solo per chi vuole spendere meno, ma anche per chi tiene a ridurre le proprie emissioni.
Detto questo, se ci sono residui di grasso o depositi particolarmente ostinati, la modalità eco potrebbe non basta e occorreranno cicli a temperature più alte o altri metodi di pulizia.
Cicli a temperatura alta: perché sono utili
Per tenere la lavastoviglie sempre al massimo, è bene fare attenzione anche ai cicli a temperature elevate. Questi cicli permettono di evitare che lo sporco si accumuli e di mantenere l’elettrodomestico in perfette condizioni. Si consiglia di fare uno o due cicli ad alta temperatura al mese: aiutano a sgrassare l’interno e a evitare intasamenti, prolunga la vita della macchina.
Negozi specializzati come Darty consigliano proprio questa pratica per mantenere le prestazioni ottimali nel tempo.
Trucchi per uso e manutenzione
Per garantire il funzionamento al meglio, prova a fare un ciclo a vuoto una volta al mese a temperature elevate, aggiungendo aceto bianco o bicarbonato di sodio. Questa semplice mossa pulisce a fondo l’interno della lavastoviglie eliminando residui accumulati.
Non dimenticare di pulire regolarmente componenti come il filtro e i bracci spruzzatori, che possono ostruirsi a causa dei residui di cibo. Alternare con cura la modalità eco e lavaggi normali permette di ottenere un buon equilibrio tra risparmio energetico e pulizia efficiente.
Altri consigli per sfruttare al meglio la lavastoviglie
Oltre ai suggerimenti già visti, puoi preparare una polvere detergente fatta in casa con bicarbonato di sodio e acido citrico: un modo economico e green per evitare i detergenti commerciali. Anche il posizionamento delle posate conta: ad esempio, sistema i coltelli con le lame rivolte verso il basso e separa i cucchiai per evitare che si attacchino durante il ciclo.
Infine, lasciare la porta della lavastoviglie leggermente aperta dopo il ciclo favorisce un’asciugatura naturale all’aria e consente di ridurre ulteriormente il consumo di energia.
Seguendo questi semplici consigli, non solo allungherai la vita della tua lavastoviglie, ma contribuirai anche a un uso più responsabile delle risorse. Queste pratiche, nel mondo di oggi, possono portare benefici sia dal punto di vista economico che ambientale.