Perché fare meno docce?
Man mano che invecchiamo, la pelle cambia: diventa più sottile, perde la naturale idratazione e la sua capacità di proteggersi si indebolisce. Questi fattori la rendono più soggetta a secchezza e irritazioni. Fare troppe docce, soprattutto se con acqua calda e saponi forti, può far comparire problemi come pelle secca, prurito o screpolature, incrementando il rischio di infezioni (per questo è importante non esagerare).
Tenere conto del clima, dell’attività fisica e di come ci sentiamo in generale aiuta a stabilire una routine più adatta: ridurre le docce può aiutare a mantenere la pelle ben idratata e in salute.
Come stare freschi senza fare la doccia ogni giorno
Anche se diminuire il numero di docce è consigliabile, l’igiene quotidiana resta fondamentale. È importante dedicare una buona attenzione a quelle zone del corpo dove si accumulano meglio sudore e batteri: ascelle, parti intime, piedi, collo e viso. Tra una doccia e l’altra, un trucco valido è usare salviette delicate, un panno umido o fare una pulizia veloce al lavandino.
Un aneddoto personale: l’autore ricorda che la nonna preferiva usare un panno caldo e umido per rinfrescarsi ogni giorno, eppure raramente aveva problemi alla pelle.
Adattare la routine al proprio stile di vita
La pulizia quotidiana va sempre modulata in base a chi siamo e a dove viviamo. Se stai in una zona calda e umida o se pratichi molta attività fisica, potrebbe essere normale preferire una doccia giornaliera. L’importante è ascoltare il proprio corpo e adeguare le abitudini alle proprie necessità.
I dermatologi consigliano anche di utilizzare prodotti studiati per la pelle matura. Detergenti delicati o oli da doccia ideati appositamente per le esigenze di una pelle matura possono fare la differenza: formule a pH neutro, arricchite con oli vegetali nutrienti come quello di mandorla o di argan, sono molto indicati.
Suggerimenti dopo la doccia
Dopo la doccia, è meglio evitare di strofinarsi energicamente con l’asciugamano. Meglio tamponarsi delicatamente per non irritare ulteriormente la pelle. Non scordarti, poi, di spalmare un buon idratante subito dopo il bagno, così da aiutare a mantenere la barriera naturale della pelle e tenerla morbida e resistente.
L’autore racconta di aver notato miglioramenti passando a un detergente più delicato e alternando i giorni di doccia: così la pelle risultava meno irritata e le mattine erano meno frenetiche.
Infine, condividere le proprie esperienze su come cambiano le abitudini d’igiene man mano che invecchiamo può essere utile a chi cerca il giusto equilibrio. Per questo motivo, l’autore invita i lettori a raccontare le proprie storie ed esperienze su questo tema, così da aiutarsi a vicenda a migliorare il benessere quotidiano degli over 65.