Perché curare i cuscini fa la differenza
Se non ci si prende cura dei cuscini, questi possono accumulare sostanze indesiderate che vanno a intaccare il nostro benessere. Polvere, acari e altri piccoli ospiti possono annidarsi nel tempo nei supporti su cui riposiamo. Per questo, è saggio adottare una pulizia regolare per evitare fastidi come problemi respiratori o allergie.
James Joun, co-fondatore di Rinse—azienda specializzata nella pulizia—sottolinea l’importanza di conoscere il materiale del cuscino prima di procedere al lavaggio. “Sapere di cosa è fatto il tuo cuscino è la chiave per farlo durare più a lungo e mantenerlo pulito,” spiega Joun. Per questo, è sempre una buona idea leggere l’etichetta del produttore e seguire le indicazioni per il lavaggio.
Tipi di cuscini e come lavarli
Non tutti i cuscini si trattano allo stesso modo. Quelli realizzati in materiali sintetici o in piuma, per esempio, possono essere lavati in lavatrice. In questi casi, è consigliabile togliere le federe o le coperture prima del lavaggio e mettere due cuscini insieme nel cestello per un buon equilibrio della macchina.
Invece, i cuscini in memory foam, gel, lattice o che hanno componenti elettrici richiedono un’attenzione particolare. “I cuscini in memory foam, gel, lattice e quelli con parti elettroniche possono deformarsi o perdere le loro proprietà se messi in contatto con l’acqua,” avverte James Joun. Quindi, è meglio evitare la lavatrice con questi materiali.
Lavare i cuscini in lavatrice: guida pratica
Per chi opta per la lavatrice, ecco qualche passo da seguire. Dopo aver rimosso le federe, utilizza un detergente delicato in piccole dosi e scegli un ciclo delicato con acqua tiepida. Una volta terminato il lavaggio, l’asciugatura è un passaggio fondamentale: puoi usare un’asciugatrice impostata a bassa temperatura oppure lasciare i cuscini ad asciugarsi all’aria aperta. Assicurati che siano ben asciutti (così da evitare la formazione di muffa).
Trucchi per mantenere i cuscini sempre freschi
Oltre a una pulizia regolare, ci sono altri piccoli accorgimenti per mantenere i cuscini freschi e confortevoli nel tempo. Ad esempio, farli prendere qualche ora di sole al mese aiuta a eliminare gli odori sgradevoli e a mantenere l’imbottitura morbida. Scuotere i cuscini una volta asciutti permette di ridistribuire uniformemente il materiale interno.
Cambiare la posizione dei cuscini di tanto in tanto può aiutare a conservare la loro forma originale. Una buona cura non solo migliora il comfort durante il riposo, ma può anche far durare più a lungo questi preziosi supporti della notte.
Prendersi cura dei propri cuscini non è solo una questione estetica, ma rappresenta un investimento nel proprio benessere giorno dopo giorno. Seguire le indicazioni del produttore e avere una routine regolare di pulizia fanno in modo che ogni notte sia il più piacevole possibile.