L’energia sprecata in standby
Spesso non sappiamo che, anche in standby, gli apparecchi continuano ad assorbire energia. Secondo l’ADEME, questo “consumo fantasma” può costare fino a 350 € all’anno. Anche se sembrano spenti o non in uso, dispositivi come televisori, computer e caricabatterie continuano a tirare corrente. Per limitare queste spese extra, basta scollegare gli apparecchi che non usiamo spesso oppure usare una ciabatta con interruttore per staccare tutti i dispositivi in un colpo solo.
Come gestire il riscaldamento in primavera
Con il cambiare delle stagioni, così va cambiata anche l’attenzione sul riscaldamento. Quando le temperature esterne si aggirano intorno ai 19 o 20 °C, vale la pena spegnere gradualmente il riscaldamento. Nelle notti miti, staccarlo completamente può davvero alleggerire la bolletta.
Se usi una caldaia, adattare le impostazioni alle necessità della primavera aiuta a evitare sprechi. Regolare il termostato e fare dei controlli periodici permette di mantenere il sistema in condizioni ottimali e di contenere i costi.
Elettrodomestici che consumano tanto in primavera
Alcuni apparecchi richiedono un’attenzione particolare in primavera per evitare sprechi. Ad esempio, lo scaldabagno elettrico bisogna impostarlo in modo da non utilizzare troppa energia. Anche frigoriferi e congelatori se ne beneficiano: mantenerli alla giusta temperatura e sbrinarli regolarmente ne fa migliorare l’efficienza.
L’asciugatrice è un altro grande “mangiacorrente”. Quando puoi, scegli di stendere i panni all’aperto: si tratta di una soluzione più conveniente e sostenibile.
Trucchi pratici per consumare meno prima dell’estate
Adottare qualche piccolo accorgimento può fare davvero la differenza. Preferire docce rapide con acqua tiepida anziché lunghi bagni aiuta a contenere il lavoro della caldaia. Inoltre, tante compagnie offrono fasce orarie a tariffa ridotta, quindi essere flessibili sugli orari può portare a risparmi interessanti.
Scollegare gli apparecchi poco usati, come già detto, è un’altra mossa semplice per tagliare i consumi.
I riflessi delle nostre scelte su ambiente e portafoglio
Seguire questi accorgimenti sin dalla primavera non significa solo alleggerire le bollette, ma anche dare una mano al pianeta nel lungo periodo. Ogni gesto, per quanto piccolo, conta quando si cerca di tutelare l’ambiente e di gestire in modo oculato le spese domestiche.
Essere consapevoli di quanta energia consumano gli elettrodomestici è un passo importante per chi vuole vivere in maniera più sostenibile e attenta al proprio portafoglio. Modificare le proprie abitudini oggi può portare vantaggi concreti domani, sia sul lato economico che per la natura.